Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Crodo
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Crodo
» Vivere Crodo
» Il Parco Naturale Veglia-Devero
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Ufficio Tecnico, lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Informazioni turistiche
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Crodo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Storia e caratteristiche
Il paese delle acque minerali
Il Parco delle Terme
Centro Visite del Parco e Ufficio Informazioni Turistiche di Crodo
Il Parco Naturale Veglia-Devero
Cartina Valle Antigorio
Strutture ricettive
Dove mangiare
Itinerari Religiosi
Itinerari Natura
Musei
Altre attrattive turistiche
Costume e Gastronomia
Negozi
Professionisti ed Artigiani
Allevatori ed Agricoltori
Associazioni
Archivio storico
Foro Boario "La Miniera"
Sport e ricreazione
Autolinea Urbana
Il Parco Naturale Veglia-Devero
Ente di Gestione del Parco Naturale Aree Protette dell'Ossola
Indirizzo:
Villa Gentinetta, Viale Pieri 27 28868, Varzo (VB)
Telefono:
0324 / 72572
Fax:
0324 / 72790
Email:
info@areeprotetteossola.it - PEC: parchi.ossola@cert.ruparpiemonte.it
Il Comune di Crodo è uno dei 4 comuni facenti parte del Parco Naturale Veglia – Devero.
Istituito nel 1978, il Parco Naturale dell’Alpe Veglia è stato il primo Parco della Regione Piemonte; nel 1990 è stato istituito il Parco Naturale dell’Alpe Devero.
La legge n. 32 del 4 marzo 1995 della Regione Piemonte istituisce un unico Ente di tutela “Parco Naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero” con una zona di salvaguardia che lo precede (area preparco).
Le finalità istituzionali del Parco sono quelle della tutela e conservazione delle caratteristiche naturali e ambientali di Veglia e Devero, nonché l’organizzazione del territorio per una sua ampia fruizione. Scopo del Parco è anche la qualificazione delle condizioni di vita e di lavoro delle popolazioni locali e la valorizzazione
delle attività agro-silvo-pastorali.
Superficie complessiva: 8580 ettari
Sviluppo altitudinale: tra i 1600 m (Alpe Devero) e i 3553 m (Monte Leone)
COME RAGGIUNGERE IL PARCO:
• Alpe Veglia: Da Varzo una strada provinciale porta in 12 km a San Domenico, stazione turistica estiva e invernale. Da San Domenico esistono due possibilità di salire in Alpe Veglia:
a. Scendere a Pontecampo per poi risalire la pista trattorabile (chiusa al traffico non autorizzato) che risale la forra del Groppallo e in un’ora e mezza porta a Veglia.
b. Raggiungere l’Alpe Ciamporino (metri 1975) in seggiovia e quindi, in un’ora e ¾ raggiungere Veglia seguendo “il sentiero dei fiori”. Il sentiero è ampio, ben curato e non faticoso.
• Alpe Devero: Da Baceno lungo la strada statale per la Val Formazza, si stacca una strada provinciale che passa Croveo e, in poco più di 5 km, porta a Goglio. Per raggiungere l’Alpe Devero esistono due possibilità:
a. Seguire la rotabile asfaltata che inizia presso la centrale idroelettrica di Goglio e porta a Devero (parcheggi all’ingresso dell’Alpe e a Cologno, 15 min.); l’accesso a Devero è chiuso da una sbarra ai mezzi non autorizzati.
b. Salire a piedi lungo una comoda mulattiera che in un’ora e mezza di facile cammino porta all’”Alpe Fiorita”. Con la soddisfazione di camminare lungo il tracciato dell’antica strada medioevale per la Bocchetta d’Arbola.
Collegamenti al Servizio:
Aree Protette dell'Ossola
Indietro
Vivere Crodo
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Storia e caratteristiche
Il paese delle acque minerali
Il Parco delle Terme
Centro Visite del Parco e Ufficio Informazioni Turistiche di Crodo
Il Parco Naturale Veglia-Devero
Cartina Valle Antigorio
Strutture ricettive
Dove mangiare
Itinerari Religiosi
Itinerari Natura
Musei
Altre attrattive turistiche
Costume e Gastronomia
Negozi
Professionisti ed Artigiani
Allevatori ed Agricoltori
Associazioni
Archivio storico
Foro Boario "La Miniera"
Sport e ricreazione
Autolinea Urbana
Comune di Crodo
Contatti
Via Pellanda, 56
28862 Crodo (VB)
C.F. 00422760033 - P.Iva: 00422760033
Telefono:
+39.0324.61003
Fax: inattivo
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Dott.ssa Angela EMANUELE
Telefono: 0321.1814220
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Unione Montana Alta Ossola
Agenzia del Demanio
Agenzia delle Entrate
Parlamento Italiano
Comune di Crodo su You Tube
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Crodo - Tutti i diritti riservati