Vai al contenuto della pagina
domenica 24 febbraio 2019
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Crodo - Piemonte - Provincia del Verbano Cusio Ossola
Come raggiungerci
Storia e caratteristiche
Cultura
Il paese delle acque minerali
Itinerari turistici
Ti trovi in:
Menu
COMUNICAZIONI E SERVIZI ON LINE
Albo Pretorio ONLINE
Statuto
Regolamenti
Atti del Comune
Bandi di gara
Concorsi
Opere pubbliche - Appalti
Sportello unico attivita' produttive (SUAP)
P.R.G.C - Piano regolatore comunale
Pubblicazioni
Visure catastali gratuite online
Servizi di egovernment attivi
Servizi di egovernment di futura attivazione
Elenco siti tematici
Guida alla Raccolta Differenziata
Sportello calcolo IMU online
COME FARE PER
Tributi
Autocertificazioni
Anagrafe e Stato Civile
Ufficio Tecnico
Polizia municipale
Strutture ricettive
Scuole
Foro Boario "La Miniera"
NEWSLETTER
Sottoscriviti al nostro servizio di NewsLetter
IN EVIDENZA
Home
Amministrazione
Uffici comunali
I dati del Comune
Guida turistica
Servizi e strutture
Ufficio relazioni con il pubblico - U.R.P.
SPORTELLO Filo Diretto con il cittadino
SPORTELLO Unico per l'Edilizia - S.U.E.
SPORTELLO Forestale
Sicurezza ed emergenze
Amministrazione trasparente
Toponimi di Crodo
Associazioni
Assistenza Familiare
Lavoro e occupazione
RICERCA NEL SITO
Ricerca:
LINK UTILI
NUMERI UTILI
Rubrica
PARCO DELLE TERME DI CRODO
Acque ipotermali, mediominerali (9-11,5° C). Le fonti da cui sgorgano sono 3: Fonte Valle d'Oro, Fonte Lisiel, Fonte Montecistella. Si praticano cure idropiniche. Sono impiegate nella cura di malattie dell'apparato digerente, urinario e nelle intossicazioni epatiche.
Indirizzo:
Via Bagni n.20 - 28862 Crodo (VB)
Telefono:
0324.338452
Email:
info@unioneantigoriodivedroformazza.it
APERTO da Sabato 30 Giugno a Domenica 9 Settembre 2018:
dalle ore 09.00 alle ore 12.00
dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Ingresso Libero - Gratuito
ACQUE E TERME DI CRODO
Lo stabilimento alimentato da tre distinte sorgenti, la Fonte Valle d'Oro e la Lisiel, ed esternamente la Fonte Monte Costella.
La terapia con le acque di Crodo, se sapientemente sfruttata, induce profonde modificazioni sullo stato generale dell'organismo.
Con la Fonte Valle d'Oro sono notevoli i risultati terapeutici nei casi di iperacidità gastrica, presa invece in buona quantità, vede una spiccata azione tampone, facendo entrare in funzione la sua alcalinità potenziale che neutralizza l'iperacidità gastrica.
La Fonte Cistella, oltre ad effetti stimolanti sulle pareti dello stomaco, ha effetti diretti sulla funzionalità epatica ed è di stimolo all'attività biliare e cistica. Inoltre per la presenza del calcio in quantità apprezzabile, esplica azione antiflogistica, anticatarrale e sedativa della peristalsi gastrica e se bevuta a digiuno deterge il primo tratto dell'intestino, mantenedolo efficiente e privo di pericolosi depositi.
La fonte Lisiel Oligominerale agisce sulla diuresi, favorendo l'eliminazione degli acidi urici. Queste acque si possono bere fredde o calde, oppure addizionate con erbe prodotte dal Consorzio Erba Bona, gruppo di produttori agricoli che operano nel settore delle produzioni officinali, coltivando in modo biologico appezzamenti di terreno a varie altitudini sparsi in tutta la provincia.
Le erbe qui ottenute sono di grande pregio per purezza e concentrazione dei principi attivi che riescono a sintetizzare. Presso lo stabilimento termale è possibile farsi preparare tisane e decotti che potenziano l'effetto benefico delle acque.
CENNI STORICI
Essendo il territorio della Valle Antigorio Divedro Formazza, di confine geografico e naturale con la Svizzera, il passaggio di altre civiltà in transito per l'Europa Centrale o da questa verso il mediterraneo, ha lasciato varie testimonianze ed ha, in alcuni casi, scoperto fortune di cui i semplici abitanti dell'epoca disponendone naturalmente ne ignoravano la peculiarità e l'unicità.
Un'esempio per tutti è quello delle acque benefiche di Crodo, che hanno conosciuto la prima notorietà ai tempi dei crociati, i quali sulla strada del ritorno dalla Palestina, distrutti dalle infezioni intestinali contratte in medio oriente, si fermarono lungo la via del sale, rassegati a morire in quel di Crodo.
Miracolosamente ripresisi dopo i primi sorsi d'acqua, che regalarono loro la completa guarigione, ripartirono per il nord Europa ignari che dalla loro scoperta sarebbe in seguito nato l'aperitivo analcolico più bevuto al mondo: il Crodino.
Prodotto in valle Antigorio dalla Davide Campari-Milano S.p.A. è un esempio di produzione industriale, ma tipica di questo lembo d'Italia che ha nell'acqua una delle principali risorse economiche.
Collegamenti:
Applicazioni terapeutiche dell'acqua di Crodo
Album
Comune di Crodo
Casa Museo della Montagna - Viceno
Cravegna
Crodo nel mondo
Foppiano
Formaggi e artigianato
Mappe
Monte Cistella
Mozzio
Parco Terme di Crodo
Smeglio
Viceno
Fiera di Crodo
Centro Visite del Parco Veglia-Devero
Orridi di Uriezzo
6 fotografie presenti nell'album fotografico
(Fare click sulle immagini per poterne visualizzare l'ingrandimento.)
Pagina 1
Parco Terme di Crodo
Parco Terme di Crodo
Parco Terme di Crodo
Parco Terme di Crodo
Parco Terme di Crodo
Parco Terme di Crodo
Condividi:
Indietro
Comune di Crodo, Via Pellanda, 56
28862 Crodo (VB) - Telefono: +39.0324.61003 Fax: inattivo
C.F. 00422760033 - P.Iva: 00422760033
E-mail:
protocollo@comune.crodo.vb.it
E-mail certificata:
comune.crodo.vb@cert.legalmail.it
E-mail D.P.O.:
privacy@labor-service.it
Pec D.P.O.:
pec@pec.labor-service.it
Ulteriori dati D.P.O.: Dott.ssa Angela EMANUELE
Telefono: 0321.1814220
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|