A chi è rivolto

La CIE può essere richiesta dai cittadini residenti nel Comune di Crodo nei seguenti casi:

prima richiesta di carta d’identità;
carta d’identità scaduta (o nei 180 giorni precedenti la scadenza);
carta d’identità rubata, smarrita o deteriorata.
I minorenni possono ottenere la carta d’identità fin dalla nascita. Al momento della richiesta è necessaria la presenza, presso lo sportello comunale, del minore (dai 12 anni deve firmare il documento e depositare le impronte digitali) accompagnato da chi ne ha la responsabilità genitoriale (genitore o tutore) munito di valido documento di riconoscimento ed eventuale copia della sentenza di nomina del tutore.

Si fa presente che le carte d’identità cartacee ed elettroniche in corso di validità continueranno ad essere tali fino a naturale scadenza; Pertanto, la richiesta della CIE sarà possibile solo alla scadenza (o nei 180 giorni precedenti) del documento oppure in sostituzione a seguito di furto, smarrimento o deterioramento tale da non consentirne più l’utilizzabilità.

Il cambio di residenza non costituisce motivo di rilascio anticipato della carta d’identità.

Descrizione

Al fine di ottenere il rilascio della carta d’identità valida per l’espatrio, il richiedente deve sottoscrivere, presso lo sportello, una dichiarazione attestante l’assenza delle cause ostative al rilascio del passaporto, ai sensi dell’art.3 della Legge 21/11/1967 n.1185.

Nel caso in cui l’intestatario del documento sia un minore, è necessario l’assenso all’espatrio reso da entrambi i genitori o dall’unico esercente la potestà genitoriale o dal tutore (munito di atto di nomina), se uno dei due genitori non può essere presente allo sportello è necessario che trasmetta all’ufficio, anche per via telematica, una dichiarazione di consenso all’espatrio redatta in carta semplice sottoscritta ed accompagnata dalla fotocopia integrale di un documento di identità in corso di validità. Nel caso di rifiuto all’assenso da parte di un genitore è necessaria l’autorizzazione del giudice tutelare da richiedere in Tribunale. In mancanza dell’assenso o della suddetta autorizzazione la carta sarà rilasciata non valida per l’espatrio.

Non possono ottenere la carta d’identità valida per l’espatrio:
- i cittadini con situazioni d’impedimento all’espatrio;
- i minori senza l’assenso dei genitori o del tutore;
- i cittadini comunitari ed extracomunitari.

Orario:
Lunedì:09.00-12.00
Martedì:09.00-12.00 - 14.00-17.00 (su appuntamento)
Mercoledì:09.00-12.00
Giovedì:09.00-12.00
Venerdì:09.00-12.00
Sabato:09.00-12.00 (su appuntamento)

Come fare

Recarsi c/o l'Ufficio Anagrafe

Cosa serve

  • la precedente carta d’identità scaduta, in scadenza o deteriorata o, in mancanza, denuncia di furto o smarrimento effettuata presso l’Autorità competente. La denuncia è necessaria anche in caso di deterioramento, quando non sia possibile restituire il documento deteriorato;
  • Una foto formato tessera recente (fatta da non più di sei mesi) ed avente gli stessi requisiti delle foto richieste dalla Questura per il rilascio del passaporto ovvero: sfondo chiaro, posa frontale, capo scoperto (salvo i casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il volto sia ben visibile);
  • Tessera sanitaria in corso di validità;
  • Per i cittadini extracomunitari (di uno Stato non appartenente all’Unione Europea): permesso di soggiorno e passaporto, entrambi in corso di validità;
  • Per i minorenni: documento di riconoscimento (se in possesso) e documento di riconoscimento dei genitori o del tutore (in questo caso è necessaria anche la sentenza di nomina);

Cosa si ottiene

Rilascio del documento d'identità

Tempi e scadenze

Per richiedere il rilascio della Carta d’Identità Elettronica è necessario prenotare un appuntamento.
I tempi di consegna della CIE sono di circa 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta di rilascio presso l'Ufficio Anagrafe.
Il rinnovo può essere chiesto 180 giorni prima della scadenza.

Costi

€ 22,21 pagamento tramite PagoPA.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

UFFICIO ANAGRAFE - RILASCIO CIE.pdf [.pdf 62,95 Kb - 28/02/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 28/02/2025 10:55:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.