Descrizione
Una possibile escursione ad anello molto particolare che si può percorrere all’interno della Valle Antigorio è quella che riguarda gli Orridi di Uriezzo con la quale, oltre ad ammirare un fenomeno di straordinario interesse geologico dell’arco alpino, manifestato proprio nella Valle Antigorio con la sua massima espressione, ci darà anche la possibilità d’incontrare sul percorso alcune perle di rara bellezza, tutto questo racchiuso incredibilmente in un perimetro relativamente contenuto.
Innanzitutto spieghiamo cosa sono gli “Orridi”: questa spettacolare espressione della natura risale all’ultima delle quattro glaciazioni che si sono formate nelle Alpi, chiamata più precisamente “Glaciazione Wurmiana”, avvenuta da 75000 a 8300 anni fa, quando questa porzione di territorio era coperta da uno spessore di ghiaccio che superava i 1000 metri.
L’azione erosiva dell’acqua contenente detriti costituiti da sabbia e ciottoli, diramata in vari torrenti che scorrevano sulle rocce composte da micascisti dove appoggiava il ghiacciaio, ha creato delle lunghe e profonde fenditure simili a crepacci chiamati per l’appunto “Orridi”.
Nell’arco dei millenni il Fiume Toce si è poi incanalato in un unico letto ben preciso spostato verso est, generando altre forre spettacolari come quella di Arvera purtroppo non percorribile, lasciando questi solchi asciutti e quindi visitabili.
Innanzitutto spieghiamo cosa sono gli “Orridi”: questa spettacolare espressione della natura risale all’ultima delle quattro glaciazioni che si sono formate nelle Alpi, chiamata più precisamente “Glaciazione Wurmiana”, avvenuta da 75000 a 8300 anni fa, quando questa porzione di territorio era coperta da uno spessore di ghiaccio che superava i 1000 metri.
L’azione erosiva dell’acqua contenente detriti costituiti da sabbia e ciottoli, diramata in vari torrenti che scorrevano sulle rocce composte da micascisti dove appoggiava il ghiacciaio, ha creato delle lunghe e profonde fenditure simili a crepacci chiamati per l’appunto “Orridi”.
Nell’arco dei millenni il Fiume Toce si è poi incanalato in un unico letto ben preciso spostato verso est, generando altre forre spettacolari come quella di Arvera purtroppo non percorribile, lasciando questi solchi asciutti e quindi visitabili.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Tempo percorrenza | 1.30 h |
Grado di difficoltà | T |
Dislivello | 100 m |