Descrizione

Il paese delle acque minerali e del Crodino
Conosciute sin dai tempi remoti per le loro doti terapeutiche e per la loro purezza, le acque minerali di Crodo sgorgano dalla viva roccia nei pressi di Crodo, in due distinte sorgenti: La fonte Valle d'oro e la fonte Monte Cistella. Queste due sorgenti possiedono caratteristiche fisico-chimiche diverse e di conseguenza utili a differenti azioni curative.
Gli effetti clinici dell'acqua di Crodo sono notevoli, e terapeutiche contro le malattie dello stomaco e dell'intestino (Calcoli – Gotta – gastriti – Enterocoliti – Calcolosi urica – carenze di calcio).

Se nelle leggende, come sembra, esiste sempre un filo di verità, le virtù terapeutiche delle acque minerali di Crodo cominciarono a manifestarsi al tempo delle Crociate. Si narra infatti che un cavaliere di ritorno da Gerusalemme si era fermato in località Salecchio perché tanto lui che la sua giumenta non erano più in grado di proseguire. Fortuna volle che il cavaliere si era fermato accanto ad una roccia dalla quale sgorgava un getto d’acqua. Grazie a questa circostanza, non soltanto non era morto di sete, ma, aveva ripreso le forze, e con lui la cavalla.

Gli abitanti, che avevano assistito al miracolo, da quel giorno cominciarono a servirsene ogni volta che erano afflitti da malanni.
Nella realtà la prima citazione pubblica delle virtù balsamiche delle acque minerali di Crodo la troviamo nel proemio agli Statuti della Valle Antigorio promulgati il 13 gennaio 1513 che, riconfermati da Carlo V di Spagna, vennero pubblicati nel 1684-85 dal pretore Francesco Villegas Y Contardi.

Per attribuire la giusta fama alle acque di Crodo e sfruttarne le qualità salutistiche si sono mossi numerosi personaggi, sono avvenute false partenze, ci sono state stagioni effimere. Ma l’artefice del finale successo sarà Piero Ginocchi. Nato a Parma il 6 aprile 1901, Ginocchi trasformò nella metà del ‘900 il rudimentale stabilimento termale in una importante e moderna industria, facendo conoscere il nome di Crodo in tutto il mondo. Largo di vedute Ginocchi affiancò alle acque minerali tutta una serie di bibite di qualità, impostando contemporaneamente una ingegnosa campagna pubblicitaria aggressiva ed efficace. Tuttavia mancava quel prodotto speciale, caratteristico e unico, quello che nessuna altra ditta al mondo aveva escogitato, quello che sarebbe stato il cavallo di battaglia delle Terme di Crodo, il suo portabandiera, quello che gli avrebbe permesso di raggiungere il successo mondiale, l’aperitivo biondo: il Crodino.

Le sorgenti minerali di Crodo erano inizialmente due: una a poca distanza dall’altra. La prima era detta della Casa del Bianco, la seconda Di Crodo. Più tardi alle stesse fu dato rispettivamente il nome di Valle d’Oro e Cistella. Nel 1956 fu scoperta un’altra sorgente la Lisiel.

Il Parco delle Terme

Il Parco delle Terme di Crodo, situato nella via Bagni di Crodo all'imbocco della valle Antigorio, ospita il salone con mescita dell'acqua gestito dall'Unione Montana Alta Ossola.
Il Parco è collocato proprio accanto al Centro Visite del Parco e Ufficio Informazioni Turistiche di Crodo.

Nel salone della mescita è possibile bere l'acqua di Crodo dalle sue rinomate proprietà, gratuitamente, versando solamente la cauzione di 1 € per il bicchiere che viene in seguito restituita.

Il parco offre alcuni giochi per bambini e viene inoltre utilizzato, nei mesi di apertura per svolgere alcune attività ed eventi: giornate con giochi per bambini, lezioni di ginnastica, conferenze ecc.

L'apertura e il servizio di mescita dell'acqua viene garantito nei mesi estivi (Da Giugno a Settembre/Ottobre) con orari variabili di anno in anno.

Per informazioni rivolgersi al Centro Visite del Parco e Ufficio Informazioni Turistiche di Crodo: 0324.60.00.05 o altaossola@gmail.com

Classificazione Acque:
Acque oligominerali e minerali fredde (fonte Lisiel), solfato-bicarbonato-calciche (Fonti Valle d'Oro e Cistella).

Proprietà:
Indicate per la cura di malattie degli apparati digerente e muscolo-scheletrico, sono efficaci anche nei casi di intossicazione epatica e renale.

Patologie indicate:
Gastriti ipersecretive, enterocoliti acute e croniche, calcosi urica, diabete, gotta, uricemia, epatopie, calcosi delle vie biliari (speci flogistiche), stati di carenza di calcio (gravidanza, allattamento, osteomalacia, stati emorragici), manifestazioni consensuali a ipocinesi e ipocrisia gastrica, dispepsie funzionali gastroduodenali e ipercloridiche, intossicazioni epatiche e renali, coliti, enterocoliti, gastriti catarrali.

Centro Visite del Parco e Ufficio Informazioni Turistiche di Crodo

Gli spazi del Centro sono stati utilizzati a partire dal 1998 come sede dell'Ufficio informazioni delle Valli Antigorio e Formazza e come sportello del Consorzio Rinascita della Montagna; in seguito è stato attuato il progetto di ampliamento del Centro con la creazione di sale ad uso museale/espositivo, di una sala conferenze (di circa 40 posti) e attraverso l’organizzazione e il supporto a manifestazioni e iniziative di diverso tipo (culturali, naturalistiche, didattiche, sportive..) Nel corso del 2003 si è svolta la collaborazione con il naturalista Valter Fogato che si è occupato di allestire buona parte del Museo sulla Fauna del Parco, visitabile gratuitamente durante gli orari di apertura dell’ufficio turistico. Attualmente il Centro Visite sulla Fauna del Parco Veglia–Devero ospita quindi: l'ufficio dedicato all'accoglienza turistica, le sale espositive con riproduzioni della flora e della fauna del Parco, schermi multimediali e touch screen, la sala multimediale (con materiale tecnico per proiezioni e conferenze) nonché spazi idonei per esposizioni temporanee e mostre. Proprio accanto, è situato il Parco delle Terme di Crodo.



Galleria fotografica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.