Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Crodo
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Crodo
» Come fare per
» Certificati: Estratto di nascita
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Ufficio Tecnico, lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Associazioni
Informazioni turistiche
PNRR
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Crodo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Storia e caratteristiche
Il paese delle acque minerali
Il Parco delle Terme
Centro Visite del Parco e Ufficio Informazioni Turistiche di Crodo
Il Parco Naturale Veglia-Devero
Cartina Valle Antigorio
Strutture ricettive
Dove mangiare
Itinerari Religiosi
Itinerari Natura
Musei
Altre attrattive turistiche
Costume e Gastronomia
Negozi
Professionisti ed Artigiani
Allevatori ed Agricoltori
Associazioni
Archivio storico
Foro Boario "La Miniera"
Sport e ricreazione
Autolinea Urbana
COME FARE PER
Certificati: Estratto di nascita
Come Fare:
- Nati prima dell'entrata in vigore della legge 127/97 (in vigore dal 18.5.97)
Estratto di nascita: certifica il cognome, prenome, prenomi aggiuntivi, sesso, luogo di nascita, ora, giorno, mese e anno di nascita, numero dell' atto ed eventuali annotazioni marginali (matrimonio,decesso ecc.). Possono inoltre essere indicate le generalità dei genitori su richiesta dell'interessato. L'estratto di nascita, si ottiene solo nel comune di nascita. Può essere rilasciato anche su modello internazionale ( plurilingue) previa richiesta dell'interessato
- Nati tra l'introduzione della legge 127/97 ( cioè dopo il 18.5.97 ) e prima dell’entrata in vigore del d.p.r. 396/2000.
Estratto di nascita: certifica il cognome, prenome, prenomi aggiuntivi, sesso, luogo di nascita, ora, giorno, mese e anno di nascita, comune di registrazione della nascita, numero dell’atto ed eventuali annotazioni marginali (matrimonio,decesso ecc.)
Possono inoltre essere indicate le generalità dei genitori su richiesta dell'interessato.
L’estratto si ottiene, solo nel Comune di residenza dei genitori e se diversa, nel comune di residenza della madre se la dichiarazione di nascita è stata resa presso la direzione sanitaria dell’ospedale o della casa di cura. L'estratto di nascita può essere rilasciato anche su modello internazionale (plurilingue) previa richiesta dell'interessato o di un familiare.
- Nati dopo l'introduzione della legge 127/97 (cioe' dopo il 18.5.97) ed in seguito all’entrata in vigore del d.p.r. 396/2000 ( cioe’ dopo il 30.3.2001)
Estratto di nascita: certifica il cognome, prenome, prenomi aggiuntivi, sesso, luogo di nascita, ora, giorno, mese e anno di nascita, comune di registrazione della nascita, numero dell' atto ed eventuali annotazioni marginali (matrimonio,decesso ecc.)
Possono inoltre essere indicate le generalità dei genitori su richiesta dell'interessato o di un familiare.
L'estratto di nascita può essere rilasciato anche su modello internazionale (plurilingue) previa richiesta dell'interessato o di un familiare. Si può ottenere:
a) nel Comune nel cui territorio è avvenuto il parto, se la dichiarazione è resa in ospedale o se entrambi i genitori i vi risiedono;
b) nel comune di residenza di entrambi i genitori o nel caso in cui non risiedono nello stesso comune, in quello di residenza della madre, se nella dichiarazione resa in ospedale i genitori richiedano l’invio dell’atto nel proprio comune di residenza oppure se hanno reso la dichiarazione direttamente presso il loro comune di residenza.
Chi può richiederlo?
L'interessato o comunque altra persona che conosca i dati anagrafici della persona residente nel Comune.
Informazioni specifiche:
Validità?
Il certificato ha validità illimitata.
Dove Rivolgersi:
Anagrafe, Stato Civile ed Elettorale (vedi dettaglio e orario di apertura)
Quando:
In qualunque momento
Tempistica:
La consegna è immediata se la richiesta riguarda persone nate e residenti nel Comune. Differita se la richiesta riguarda persone non residenti ma nate nel Comune.
Indietro
Come Fare Per
Autocertificazioni
Anagrafe e Stato Civile
Ufficio Tecnico
Polizia municipale
Strutture ricettive
Scuole
Foro Boario "La Miniera"
Celebrazione del Matrimonio civile
Modulistica SUAP
Comune di Crodo
Contatti
Via Pellanda, 56
28862 Crodo (VB)
C.F. 00422760033 - P.Iva: 00422760033
Telefono:
+39.0324.61003
Fax: inattivo
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Dott.ssa Angela EMANUELE
Telefono: 0321.1814220
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Unione Montana Alta Ossola
Agenzia del Demanio
Agenzia delle Entrate
Parlamento Italiano
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Crodo - Tutti i diritti riservati