Riferimenti normativi
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 13, c. 1, lett. b, c
Tabella
Organi di indirizzo politico
Denominazione |
Sindaco Pasquale Folchi |
Competenze |
Edilizia privata - Urbanistica - Patrimonio comunale - Arredo urbano - Personale |
|
Denominazione |
Vice Sindaco Marco Dresco |
Competenze |
Cultura - Foreste - Alpeggi - Protezione civile |
Denominazione |
Assessore Sergio Alberti Violetti |
Competenze |
Ambiente - Agricoltura |
Denominazione |
Consigliere di maggioranza Stefano Frassetti |
Competenze |
Bilancio - Regolamenti comunali |
Denominazione ufficio |
Ragioneria - Personale |
Competenze |
L'Ufficio Ragioneria del Comune ha diverse competenze.
- Contabilità Generale: si occupa della registrazione di tutte le transazioni finanziarie, inclusi pagamenti, ricevute, fatture, note di credito e addebito.
- Bilancio: prepara il bilancio dell’organizzazione, che rappresenta il rendiconto finanziario delle attività e delle passività in un determinato periodo di tempo.
- Controllo dei Conti: verifica e riconcilia i conti per assicurarsi che i dati finanziari siano accurati e coerenti.
- Gestione delle Fatture e dei Pagamenti: monitora i flussi di cassa e si occupa della gestione delle fatture da pagare e delle richieste di pagamento verso i fornitori e i creditori.
- Elaborazione delle Spese: controlla e approva le spese aziendali, verificando che siano conformi alle politiche aziendali e alle normative fiscali.
- Gestione delle Risorse Finanziarie: contribuisce alla gestione delle risorse finanziarie dell’organizzazione, ottimizzando la distribuzione dei fondi disponibili.
- Redazione dei Report Finanziari: prepara report finanziari periodici e analisi dei risultati per la direzione e altri stakeholder dell’organizzazione.
- Adempimenti Fiscali e Normativi: assicura il rispetto delle leggi fiscali e delle normative contabili vigenti, garantendo la corretta presentazione delle dichiarazioni fiscali e dei documenti contabili obbligatori.
- Audits e Verifiche: collabora con gli auditor esterni e partecipa alle verifiche contabili, fornendo tutte le informazioni richieste e assicurandosi che tutte le operazioni siano documentate in modo accurato e conforme.
Si occupa di: - gestione giuridica ed economica del personale;
- redazione del bilancio di previsione annuale e pluriennale, del piano esecutivo di gestione (strumento essenziale per la gestione dell`ente) e del rendiconto (che riassume la gestione economico-finanziaria dell`anno precedente ed evidenzia un avanzo o disavanzo di amministrazione);
- gestione del bilancio e del controllo dei flussi finanziari;
- gestione economica e previdenziale del personale;
- adempimenti fiscali a carico del Comune;
- riscossione delle minute entrate e del pagamento delle minute spese tramite il servizio economato;
- riscossione delle entrate tramite le reversali e del pagamento delle spese tramite i mandati;
- compilazione e trasmissione di numerose relazioni e rendicontazioni agli uffici pubblici statali;
- registrazione degli impegni di spesa e degli accertamenti di entrata;
- gestione economica delle assicurazioni stipulate;
- dei rapporti con il Revisore dei Conti che vigila sulla corretta gestione economica;
- dell’aggiornamento dell’inventario dei beni mobili.
|
Responsabile |
Dott. Oscar Mader |
Qualifica responsabile |
Responsabile del Servizio |
Telefono |
0324.61003 (interno 4)
|
Email |
ragioneria@comune.crodo.vb.it
finanziario@comune.crodo.vb.it
|
PEC |
comune.crodo.vb@cert.legalmail.it
|
|
Denominazione |
Consigliere di maggioranza Matteo Forni |
Competenze |
Lavori pubblici |
Denominazione |
Consigliere di maggioranza Raffaele Cheula |
Competenze |
Turismo - Sport |
Denominazione |
Consigliere di maggioranza Greta Croce |
Competenze |
Innovazione tecnologica - Turismo - Comunicazione |
Denominazione |
Consigliere di maggioranza Linda Pesenti |
Denominazione |
Consigliere di minoranza Marilena Panziera |
Denominazione |
Consigliere di minoranza Federica Corda |
Denominazione |
Consigliere di minoranza Paolo Mario Simona |
Competenze |
Servizi sociali |
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.