Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)

Il S.U.A.P. è lo strumento che permette di presentare e gestire per via telematica le pratiche relative alle attività produttive.

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Professionisti incaricati e privati cittadini.

Descrizione

Lo Sportello Unico Attività Produttive è lo strumento istituito dal D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160 che permette di presentare e gestire per via telematica le pratiche relative alle attività produttive e alle prestazioni di servizi (ivi comprese le pratiche edilizie relative ad immobili con destinazione non residenziale).
Il SUAP è l’unico punto di accesso territoriale consentito e il punto di riferimento per l’imprenditore e per chi intende diventarlo: riceve e gestisce infatti tutte le domande, dichiarazioni, segnalazioni o comunicazioni inerenti ogni procedura legata alle attività produttive e alle prestazioni di servizi.

Come fare

Funzioni e servizi offerti dallo Sportello Unico


Lo Sportello Unico è un servizio per gli imprenditori che vogliono realizzare, ristrutturare, ampliare, realizzare opere interne, riattivare o riconvertire impianti produttivi di beni e servizi, ex art. 1 del D.P.R. 20.10.1998, n° 447. Si precisa che le suddette tipologie di intervento sono riferite, oltrechè all’attività edilizia, anche agli aspetti degli impianti, al ciclo produttivo ecc.

La Struttura prevista ha la finalità di semplificare le procedure dell’azione amministrativa, di mettere a disposizione delle imprese un unico interlocutore cui rivolgersi per ottenere l’autorizzazione necessaria all’insediamento, all’ampliamento, alla ristrutturazione, alla realizzazione di opere interne, alla riattivazione o riconversione di impianti produttivi.

Lo Sportello Unico garantisce da un lato l’unicità del Procedimento amministrativo, richiedendo alle altre Amministrazioni pubbliche coinvolte i pareri o atti di assenso comunque denominati, dall’altro tempi certi per la definizione delle pratiche, ai sensi della relativa normativa vigente e secondo le indicazioni delle relative Linee Guida regionali.

Procedimenti esclusi dalla competenza dello Sportello Unico i quali seguono la relativa normativa di settore

Cosa serve

L’accesso allo Sportello Unico Attività Produttive avviene attraverso CIE, SPID o CNR; è necessaria, per la presentazione delle istanze il dispositivo di firma digitale del tecnico incaricato.

Cosa si ottiene

Il Provvedimento Autorizzativo Unico (PAU) e/o autorizzazione necessaria all’esecuzione dell’attività produttiva da svolgere, ai sensi del D.P.R. 160/2010 e s.m.i.

Tempi e scadenze

I tempi dell’iter autorizzativo sono regolati ai sensi del D.P.R. 160/2010 e s.m.i., della Legge 241/1990 e s.m.i. e delle norme settoriali vigenti per ciascuna tipologia di attività.

Costi

I costi dei diritti di segreteria, se dovuti, variano a seconda della pratica presentata e delle autorizzazioni richieste.
Si consiglia la consultazione della tabella dei diritti di segreteria presente sul sito del Comune.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Documenti funzionamento interno

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 06/11/2024 12:15:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.